PENTAGRAMMI

Accade probabilmente a tutte le “anime belle” porsi prima o poi la domanda “Riesci ad immaginare un mondo ed una vita, la tua vita, senza musica?”. A me accade.

Ma è come se qualcuno chiedesse se si può immaginare di poter vivere senza amore, senza aria, senza acqua, senza il Sole. Ci riuscireste? Rispondete.

La musica non è dentro o fuori a ciascuno di noi. 

La musica è liquida, ci attraversa. 

Si appropria dei nostri ricordi modellandoli, delle nostre emozioni dipingendole, delle nostre passioni colorandole.

Alterna volutamente i colori vivaci al bianco e nero. Perché la musica è Anima e della nostra anima si impossessa, se solo siam capaci di consegnarne ad Essa le chiavi.

Ed è la Musica ad ispirare Andrea e la sua penna sopraffina di anima bella.

Un’anima bella che non riesce a non poetare, mettendo in versi quella bellezza della ricerca e quell’attivazione percettiva che quei dischi, quelle canzoni, gli hanno ispirato.

E son emersi versi di una Bellezza da togliere il fiato.

Versi essi stessi musicali, capaci di cogliere le emozioni, le passioni, le pulsioni, i sentimenti più reconditi sottesi ed insiti in quei dischi, in quelle canzoni, in quella musica ma sottesi ed insiti all’animo umano, umanamente considerato.

10,00

COD: 9791280996312 Categoria:

Dettagli

Dimensioni 12 × 0,5 × 19 cm
Pages

70 Pagine

Cover Design

Bartolomeo Telesca, Irene Battaglini

Publisher

Edizioni Hermaion

Language

Italiano

ISBN

9791280996312

Released

Maggio 2024

Conosci l'autore

Andrea Galgano

Andrea Galgano

Andrea Galgano (1981), poeta, scrittore e critico letterario, è nato e cresciuto a Potenza. Collabora con il periodico on-line “Città del Monte”, per il quale è editorialista e curatore di poesia e letteratura. È Direttore Umanistico e Docente di Letteratura e Psicoanalisi presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato-Padova e fondatore e direttore responsabile di «Frontiera_di_pagine_ magazine_on_line», coordina il progetto di ricerca sul senso religioso in Giacomo Leopardi per International Foundation Erich Fromm e lo sviluppo dei processi di formazione letteraria nelle professioni intellettuali per la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm. Ha scritto i libri di poesie Argini (Lepisma editrice, 2012), Downtown (Aracne, 2015), Non vogliono morire questi canneti (CartaCanta, 2019) ed è membro del comitato scientifico della collana “L’immaginale” per Aracne editrice, Roma, per la quale ha pubblicato i saggi Mosaico (2013) e Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido (2014), Lo splendore inquieto (2018), e con Irene Battaglini i due volumi Frontiera di Pagine (2013, 2017) che raccolgono saggi e interventi di arte, poesia e letteratura, il catalogo Radici di fiume (Polo Psicodinamiche, 2013). Per UniversoSud Editrice ha pubblicato il saggio sui poeti e gli scrittori lucani, 41esimo Parallelo Nord – Poesie delle Terre di Lucania (2021). Suoi testi sono stati tradotti in anglo-americano, spagnolo e tedesco.

Sulla Rue du Pentagramme, le parole balzellano leggere come note, sovvertendo la poesia di Andrea Galgano, naturalmente visiva, materica, spaziale, con metafore di rapimento musicale e infinite sinestesie. In questa silloge, intitolata Pentagrammi, Galgano intesse con maestria i fili della musica contemporanea e della poesia, creando un’atmosfera dove ogni stanza è un accordo, ogni capoverso la chiave di volta del magico rigo cifrato che ne segue.

Viandante solitario tra le vetrine polverose di oscure rivendite di dischi introvabili, o gaudente commensale nei bistrot di Rue du Pentagramme pervaso dalle note che provengono da gelosie semichiuse su invisibili pianoforti, il lettore non può che rendersi mistico compartecipe di questo incredibile viaggio. Tra i molti celebrati maestri, svetta incontrastata la regia della Musica, vera istanza poetica dei sensi e instancabile compagna di Anima di Andrea Galgano.